.

instagram

.
.

A2 M nord. Report 8^ giornata

Pallanuoto

Si gioca l'ottava giornata dell'A2 maschile. Seguono risultati, tabellini e commenti

A2 maschile

Girone Nord

8^ giornata - sabato 14 gennaio

FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI-R.N. IMPERIA 57 16-5
FUTURENERGY RINNOVABILE R.N. SORI: A. Benvenuto, Giovanni Congiu, M. Giordano, M. Mugnaini 4 (1 rig.), M. Villa 4 (1 rig.), M. Bisso, L. Navone 3 (1 rig.), G. Penco, G. Cocchiere 2, E. Cocchiere 1, G. Benvenuto 1 (1 rig.), Giosue' Congiu 1, M. Olcese. All. Ferreccio
R.N. IMPERIA 57: S. Grossi, G. Grosso, G. Casella, D. Mazzariol, R. Gandini 1, F. Milani 1, S. Porro, N. Sciocchetti, P. Cipriani 1, F. Taramasco 2, D. Cesini, L. Di Lionardo. All. Gerbo'
Arbitri: Brasiliano e Grillo
Note: parziali 3-1, 5-3, 3-0, 5-1. Usciti per limite di falli Grosso (I) e Cesini (I) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Sori 1/7 +4 rig.; RN Imperia 3/6. Nel secondo tempo Grossi (I) para un rigore ad Olcese (S). Nel terzo tempo Benvenuto (S) para un rigore a Gandini (I). RN Imperia iscrive a referto 12 atleti. Spettatori 150 circa.
Cronaca. Nel derby ligure facile successo per 16-5 della Rari Nantes Sori sull'RN Imperia. Trascinati dalle quaterne di Mugnaini e Villa, i padroni di casa sono già avanti 7-4 a metà gara e poi 11-4 dopo tre frazioni di gioco. Nell'ultimo periodo incrementano il vantaggio con Villa e Navone che siglano le ultime reti dell'incontro.

R.N. ARENZANO-SPAZIO R.N. CAMOGLI 13-15
R.N. ARENZANO: G. Graffigna, G. Pedrini, S. Robello, S. Lottero, G. Ghillino 3, F. Recagno, D. Ferrari 3, P. Ricci 2, G. Olmo, W. Delvecchio, D. Corelli 2, M. Bragantini 2, G. Valle 1. All. Patchaliev
SPAZIO R.N. CAMOGLI: E. Rossi, A. Beggiato, A. Brambilla Di Civesio 3, M. Morello, F. Scardino, A. Cambiaso 2, T. Tabbiani 4 (1 rig.), M. Monari, G. Bianco 2, L. Barabino 1, P. Ruggeri, G. Blundo Canto, E. Caliogna 3. All. Temellini
Arbitri: Bianco e Carrer
Note: parziali 2-7, 5-2, 4-5, 2-1. Usciti per limite di falli Brambilla di Civesio (C), Beggiato (C) e Bragantini (A) nel terzo tempo, Morello (C) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: RN Arenzano 7/15; Spazio RN Camogli 5/12 +1 rig.
Cronaca. In trasferta Camogli si aggiudica il derby ligure imponendosi 15-13 su un'ostica Rari Nantes Arenzano. Avvio sprint degli ospiti che si portano avanti 7-2 dopo i primi otto minuti di gioco. Sempre sotto nel punteggio, i padroni di casa si avvicinano più volte agli avversari, prima con Ferrari (tripletta) che firma il -1 (7-6), a metà gara, e poi con Bragantini (9-8) all'inizio del terzo periodo, senza mai riuscire ad agguantare il pareggio. I ragazzi in calottina nera alzano il ritmo piazzando un break di 3-0 con Tabbiani, Brambilla Di Civesio e Barabino che consente di ottenere un notevole vantaggio (12-8). Poco dopo due gol di Tabbiani e di Cambiaso consentono di mettere al sicuro il punteggio (15-12). Qualche brivido nel finale con Ghillino che sigla il -2 ad un minuto dalla sirena, ma il risultato non subisce variazioni.

BRESCIA WATERPOLO-LAVAGNA 90 12-8
BRESCIA WATERPOLO: F. Massenza Milani, F. Copeta, M. Stocco 2, N. Tononi 2 (1 rig.), F. Lodi 1, R. Cammarota 2, G. Tortelli 1, N. Di Murro 1, P. Zanetti, N. Casanova 1, M. Rivetti 1, A. Sordillo 1, N. Berizzi. All. Castellani
LAVAGNA 90: P. Capelli, D. Elefante, M. Botto, M. Pedroni 2, A. Cunko 1, P. Vario, A. Pellerano 2 (1 rig.), F. Pelliccia, A. Gabutti, F. Cimarosti 2 (1 rig.), E. Menicocci, L. Magistrini 1, S. Casagrande. All. Martini
Arbitri: Doro e Alessandroni
Note: parziali 2-1, 2-1, 3-3, 5-3. Uscito per limite di falli Casagrande (L) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Brescia Waterpolo 6/9 +1 rig.; Lavagna 90 3/7 +2 rig. Nel terzo tempo Massenza Milani (B) para un rigore a Pellerano (L). Spettatori 100 circa.
Cronaca. Senza troppe difficoltà la Brescia Waterpolo supera in casa 12-8 la Lavagna 90. Gli ospiti rimangono in scia degli avversari fino al 7-5 di fine terzo quarto, poi i lombardi riescono ad allungare portando a quattro le lunghezze di vantaggio con Tononi che firma il 10-6 a metà dell'ultimo periodo. Replica Cimarosti, ma Sordillo e Lodi mettono in cassaforte il risultato (12-7). Inutile ai fini del punteggio finale la rete di Cimarosti ad un minuto e mezzo dalla sirena.

C.S. PLEBISCITO PD-WATERPOLO MILANO METANOPOLI 7-10
C.S. PLEBISCITO PD: G. Calabresi, T. Marotto, A. Nobili, N. Sartore, M. Chiodo 1, R. Zocco, R. Gottardo 1, F. Robusto 1, M. Zanovello, O. Maresca 1, M. Baldassa, Y. Pasotti, M. Tomasella 3 (1 rig.). All. Rolla
WATERPOLO MILANO METANOPOLI: L. Mugelli, A. Rosano' 6 (2 rig.), M. Scuderi, R. Pizzimbone, A. Andaloro, S. Scozzari, C. Sarno, G. Maricone 1, F. Gattarossa, G. Clemente 1, L. Corradini, T. Scollo 2, S. Barbuzzi. All. Migliaccio
Arbitri: Carmignani e Torneo
Note: parziali 2-1, 1-2, 1-4, 3-3. Uscito per limite di falli Gottardo (P) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: CS Plebiscito PD 2/9 +1 rig. ; Waterpolo Milano 4/10 +2 rig. Nel terzo tempo Andaloro (M) sbaglia un rigore (palo). Nel quarto tempo Chiodo (P) sbaglia un rigore (fuori). Espulso per proteste Robusto (P) nel quarto tempo. Spettatori 100 circa.
Cronaca. Vittoria esterna della Waterpolo Milano Metanopoli che si impone 10-7 in casa della Plebiscito Padova.
Prima parte di gara molto combattuta, il punteggio dopo due periodi è fermo sul 3-3. In avvio del terzo periodo prosegue una sfida punto a punto, poi gli ospiti tentano l'allungo piazzando un break di 4-0 firmato da Scollo, Rosanò (due), autore di una sestina, e Maricone che vale il +4 (8-4). I padroni di casa accorciano le distanze, ma la rete di Clemente a pochi secondi dalla sirena spegne speranze di rimonta dei lombardi.

PRESIDENT BOLOGNA-REALE MUTUA TORINO 81 IREN 11-12
PRESIDENT BOLOGNA: A. Akmalov, C. Campolongo 1, E. Calesini, C. Cecconi 1, M. Moscardino, A. Martelli, F. Marciano 3, F. Belfiori 1, N. Mengoli, R. De Simon 4 (1 rig.), L. Gennari, D. Parisi 1, N. Bergamini. All. Risso
REALE MUTUA TORINO 81 IREN: M. Aldi, V. Lisica 1, C. Gandini 2, Scarzella , A. Maffe' 1, L. Cigolini, A. Leone, G. Ermondi, A. Noale, G. Novara 2, E. Novara 3, J. Colombo 3 (1 rig.), D. Santosuosso. All. Aversa
Arbitri: Frauenfelder e Ialeggio
Note: parziali 1-2, 1-4, 6-3, 3-3. Usciti per limite di falli De Simon (B) e Cigolini (T) nel terzo tempo. Superiorità numeriche: President Bologna 1/9 +1 rig.; Reale Mutua Torino 81 Iren 2/9 +1 rig. Spettatori 100 circa.
Cronaca. In trasferta, successo di misura della Torino 81 Iren che supera 12-11 la President Bologna. Sempre in totale controllo del punteggio, gli ospiti alzano fin da subito il ritmo gara portandosi avanti 6-2 prima del cambio vasca. I padroni di casa non rimangono a guardare e riescono a rimanere sempre in scia degli avversari senza con Belfiori che sigla il -1 (9-10) a metà della quarta frazione. Replicano Colombo (tripletta) ed Ettore Novara (tripletta) che si occupano di ristabilire le distanze firmando il +3 decisivo (12-9). Le reti di Marciano nell'ultimo minuto consentono solamente di ridurre lo svantaggio finale.

COMO NUOTO RECOARO-CHIAVARI NUOTO 11-7
COMO NUOTO RECOARO: F. Viola, P. Bini 3, F. Bet 4, M. Birigozzi 1, G. Bertotto, T. Sala, F. Fornara 1, N. Filippelli, E. Ciardi, J. Pellegatta 1, F. Ghioldi, M. Fusi 1, M. Bianchi. All. Zimonijc
CHIAVARI NUOTO: F. Merano, L. Dellacasa, G. Botto, M. Antonucci 1, L. Fondelli, P. Mangiante, S. Botto, J. Chiavaccini 4 (3 rig.), T. Romanengo, P. Greco, M. Perongini 1 (1 rig.), N. Schiaffino 1, Dinu. All. Dinu
Arbitri: Petraglia e Rotondano
Note: parziali 1-1, 3-1, 2-3, 5-2. Uscito per limite di falli Ciardi (Como) nel quarto tempo. Superiorità numeriche: Como Nuoto Recoaro 4/10; Chiavari Nuoto 1/13 +4 rig. Nel secondo tempo Viola (Como) para un rigore a S. Botto (Chiavari). Espulsi nel quarto tempo Fornara (Como) per comportamento scorretto e Perongini (Chiavari) per proteste.
Cronaca. Agevole successo della Como Nuoto Recoaro che in casa batte 11-7 la Chaivari Nuoto. Perongini apre le marcature per gli ospiti, i padroni di casa rispondono con un sonoro break di 4-0 siglato da Fusi, Bini e Bet (due), autore di una quaterna. Nonostante l'avvio di gara sottotono, i liguri raggiungono il pareggio (6-6) grazie a due reti consecutive di Chiavaccini (quaterna) a fine terzo tempo. I lombardi riescono ad essere più accorti tanto da portarsi avanti 9-6 con Birigozzi, Bini e Bet a pochi minuti dalla fine. Chiavaccini prova a suonare la carica tra i suoi ma le reti di Pellegatta e Bini fissano l'11-7 conclusivo.